Desktop banner Mobile banner

Seminari Keysight
RF Back to Basics

Padova: martedì 3 dicembre 2024

Firenze: giovedì 5 dicembre 2024

Roma: martedì 10 dicembre 2024

Durata dell'evento: ore 9:30-16:00 

Registrazione dalle ore 9:00 


Perché partecipare: 


Cogli l'opportunità di apprendere e aggiornare le tue conoscenze sui fondamenti della misurazione RF, partecipare a dimostrazioni dal vivo e discutere delle tue sfide di test con gli esperti tecnici di Keysight. 


Ti aspettiamo per un seminario tecnico gratuito sui fondamenti RF come la generazione e l'analisi spettrale dei segnali ed il test su componenti mediante analizzatore di rete vettoriale. 


Sessioni pratiche: durante la giornata verranno eseguiti laboratori sull’analisi di segnali modulati e sulla misura di noise figure attraverso il metodo Y ed il metodo a sorgente fredda. 


E non mancare alla presentazione della nuova generazione di oscilloscopi HD3! 


Controlla l’agenda qui di seguito per maggiori dettagli sulle tematiche presentate dai nostri esperti e registrati compilando il modulo qui di fianco. 


Ti aspettiamo!



Agenda:


Ora di inizio

Sessione

9:00

Registrazione & Caffè di Benvenuto 

9:30

Benvenuto e Introduzione – Seminario RF Back to Basics 2024

9:45

Introduzione all’Analisi Spettrale: fondamenti sul principio di funzionamento dell’analizzatore di spettro - F. Spadafora, Keysight 

10:30

Introduzione all’analisi di segnali vettoriali applicata ai segnali digitali - F. Spadafora, Keysight 

11:15

Coffee Break & Demo Session 

11:30

Sessione pratica: Generazione e analisi di segnali digitali a portante singola e a portante multipla (OFDM e 5g NR) - F. Spadafora, Keysight 

12:30

Pranzo 

13:30

Analisi vettoriale di reti: introduzione al principio di funzionamento del VNA - S.Parrella, Keysight  

14:00

Sessione pratica: Figura di rumore - comparazione tra il metodo Y ed il metodo a sorgente fredda - S.Parrella, Keysight  

14:30

Metodi e soluzioni di misura di impedenza - C. Bartolomeo, Keysight, A. Sanasi, Computer Controls 

15:00

Introduzione alla nuova generazione di oscilloscopi HD3 - A. Sanasi, Computer Controls 

15:30

Conclusioni


Abstracts:


Introduzione all’Analisi Spettrale: fondamenti sul principio di funzionamento dell’analizzatore di spettro 

L'analisi spettrale è un campo cruciale nella misurazione e caratterizzazione dei segnali, sia nel settore delle telecomunicazioni che in quello della ricerca scientifica. La presentazione fornirà una panoramica approfondita sul principio di funzionamento dell'analizzatore di spettro, uno strumento essenziale per la visualizzazione e l'analisi delle componenti frequenziali di un segnale. Verranno esplorati i fondamenti teorici alla base di questo strumento, inclusi i diversi metodi di scansione e le principali misure che un analizzatore di spettro può effettuare. Saranno discussi anche i parametri chiave per ottimizzare le prestazioni dello strumento, evidenziando le strategie per migliorare sia l'accuratezza che la sensibilità delle misurazioni. Attraverso esempi pratici e casi di studio, i partecipanti acquisiranno una comprensione chiara di come utilizzare efficacemente l'analizzatore di spettro per analizzare e interpretare i dati spettrali. 


Introduzione all’analisi di segnali vettoriali applicata ai segnali digitali 

La presentazione esplora l'analisi dei segnali vettoriali con particolare riferimento ai segnali digitali. Si fornisce una panoramica sull'analizzatore vettoriale di segnali, strumento chiave per la caratterizzazione e l'interpretazione dei segnali complessi. La presentazione approfondisce le tecniche di modulazione a singola portante e a portante multipla, e verrà discusso come l'analisi vettoriale possa essere applicata per migliorare la comprensione e l'ottimizzazione delle prestazioni dei segnali digitali in vari contesti tecnologici 


Analisi vettoriale di reti: introduzione al principio di funzionamento del VNA 

Questo paper offre un'introduzione approfondita all'analisi vettoriale di reti tramite l'uso del VNA (Vector Network Analyzer). La presentazione si concentra sui test delle componenti e sull'analisi dei parametri S (scattering parameters), fornendo una comprensione fondamentale delle linee di trasmissione e del loro comportamento. Verrà esaminata l'architettura del VNA, mettendo in luce le sue funzionalità principali e il modo in cui esso facilita la misurazione precisa delle proprietà delle reti e dei dispositivi. Attraverso l'analisi delle componenti e delle linee di trasmissione, il paper illustra come il VNA possa essere utilizzato per ottimizzare le prestazioni e migliorare la progettazione dei circuiti RF e delle comunicazioni ad alta frequenza


Presenteranno

  • Francesco Spadafora
    Solutions Expert, Keysight
  • Sara Parrella
    Solutions Expert, Keysight
  • Alessandro Sanasi
    Managing Director, Computer Controls Italy
  • Claudio Bartolomeo
    Partner Account Manager, Keysight
Seminari Keysight RF Back to Basics